Xylella fastidiosa: gli interventi del governo e della Regione Puglia

Vanessa Pompili
13/02/2025
Tempo di lettura: 2 minuti
Oliva

“Un sostegno concreto agli agricoltori colpiti dalla Xylella: 30 milioni di euro per supportare il reimpianto con colture resistenti nelle zone colpite”. Così il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida in un post apparsosul suo profilo Facebook.

“Il nostro impegno è chiaro: restituire ai produttori pugliesi gli strumenti per tornare a lavorare la terra e tutelare il patrimonio olivicolo, simbolo della nostra tradizione e della qualità italiana” continua Lollobrigida.

Secondo quanto riportato dalla Gazzetta del Mezzogiorno il provvedimento del Masaf, d’intesa con il ministero dell’Economia e delle Finanze e con la Regione Puglia, mira a sostenere la riconversione e il reimpianto di colture nelle zone colpite dalla Xylella fastidiosa. Destinatari della misura sono i proprietari di terreni, agricoltori e imprenditori, in forma singola o associata, situati nell’area infetta secondo la demarcazione individuata dalla Regione Puglia.

Quest’ultima, al fine di prevenire la diffusione  del batterio e di salvaguardare il patrimonio olivicolo a carattere monumentale e storico pugliese, intende anche favorire la pratica dell’innesto con varietà resistenti all’organismo nocivo concedendo un contributo in favore degli agricoltori attivi, proprietari o possessori di ulivi monumentali inseriti nell’elenco regionale degli olivi monumentali impiantati al di fuori delle zone in cui si applicano misure di eradicazione o di contenimento, disposte dall’Osservatorio fitosanitario con specifica determinazione dirigenziale. L’aiuto può essere richiesto anche per gli olivi che hanno caratteristiche di monumentalità ma non ancora inseriti nell’elenco.

Le domande di sostegno devono essere compilate, stampate e trasmesse dal richiedente oppure per il tramite di tecnici agricoli abilitati e delegati, entro il 7 marzo 2025.

Recente è poi l’approvazione da parte della Giunta regionale dello schema di disegno di legge relativo alla “Disciplina dell’oleoturismo”, uno strumento strategico per la promozione della multifunzionalità dell’impresa agricola e di valorizzazione del territorio pugliese.

“Diamo l’opportunità agli imprenditori agricoli, agli oleifici cooperativi, ai frantoi, ai consorzi –  ha dichiarato l’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia – di diversificare le proprie attività facendo conoscere alle comunità e ai turisti che arrivano in Puglia l’ambiente, il lavoro, l’impegno quotidiano per la produzione di olio extravergine d’oliva di qualità”.

Vanessa Pompili