Vino, vigilia del Salone di Torino

Giampiero Castellotti
27/02/2025
Tempo di lettura: 4 minuti
Foto Cs 12022023 Salone Del Vino Torino 2024(0)

Fino a lunedì 3 marzo l’OFF del Salone del Vino coinvolge tutta la città, dal centro alle periferie, per una settimana ricca di eventi. Oltre 50 appuntamenti diffusi che vedranno protagonisti, oltre alle cantine, anche ristoranti, piole, enoteche e luoghi cult di Torino, fra cene, artisti, degustazioni e scrittori e culminerà con la grande inaugurazione in programma venerdì 28 febbraio da SNODO alle OGR Torino. 

Giovedì 27 febbraio da Combo, negli spazi della “Caffetteria Santabarbara” si terranno momenti di degustazione delle eccellenze vitivinicole del territorio piemontese. Alle ore 18 con Associazione Produttori dei Colli Astiani e alle 19.30 con il Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo (iscrizione sul www.salonedelvinotorino.it). 

Di Libri in Vino è invece il titolo della rassegna, a ingresso libero e gratuito, organizzata dal Salone del Vino con Libreria Bodoni, insieme a ONAV Torino. Giovedì 27 febbraio nella “Sala dei Duecento”, sarà la volta del “Gioco della bottiglia”, una degustazione dinamica pensata per chi ama il vino e la convivialità. Infine, venerdì 28 febbraio, sono in programma “Imparare a degustare il vino: l’approfondimento”, a cura della sommelier Roberta Poloniato e l’aperitivo artistico “Vino e colori” con Beatrice Scaramal. 

Infine, sabato 1° marzo, dalle ore 23 si torna da OFF TOPIC per il party ufficiale del Salone, con una selezione dei migliori dj torinesi a regalare un momento di festa per tutto il pubblico del Salone.  

LE CENE

Giovedì 27 febbraio da Gaudenzio vino e cucina dove ai piatti dello chef saranno abbinati i vini di Cascina Elena di Rocchetta Tanaro, mentre ai tavoli de La Piola Sabauda, si potrà gustare una vera e propria ‘combo’ che vedrà protagonisti Tenuta la Graziosa di Montegrossi D’asti e la cantina Prasso di Mongardino. 

Venerdì 28 febbraio, il ristorante Ailimē ospiterà la cantina Rabel vini di Santo Stefano Roero, mentre tra le sale della Trattoria della Posta si potrà incontrare Macario Vini di Nizza Monferrato. Sempre la stessa sera, le specialità del Ristorante Fiorfood by La Credenza saranno impreziosite dalla selezione di Cantine Balbiano di Mongardino e il menù alla carta dell’Albergo Ristorante San Giors incontrerà le etichette di Scarzella Wines di Rocchetta Tanaro. 

Sabato 1 e Domenica 2 nel ristorante Mamma’ Isola si Capri alle OGR Torino le due Grandi Cene del Salone dedicate a tutti i visitatori. Insieme a Tenuta del Barone (Vergne) di Vaira Maurilio e la cantina Mascarello Michele e figli di La Morra,  andremo a degustare i loro grandi vini nati nel cuore delle Langhe, insieme ad un menu ideato appositamente dall’ executive chef Raffaele Amitrano: si inizia con Dolcetto e Barbera, passando dal Nebbiolo Riserva, per arrivare al  re del vino, il Barolo. 

GLI APPUNTAMENTI NELLE ENOTECHE

Ad arricchire la settimana OFF del Salone del Vino non mancheranno anche quest’anno gli appuntamenti nelle enoteche della città: giovedì 27 febbraio, dalle ore 19, da Enoteca Buosi dove si potrà gustare la selezione di Ettore Germano di Serralunga d’alba (CN). Gli eventi in enoteca si concluderanno venerdì 28 febbraio da Enoteca Bistrot Crotin dove si potranno assaporare le etichette di Le Marie di Barge, mentre da Sorso Vineria si potranno approfondire i vini della Tenuta Foresto di Nizza Monferrato e infine, da Emilia, si brinderà con la Cantina Braccia di Rese di Busca

LA GRANDE INAUGURAZIONE DEL SALONE DEL VINO 

Venerdì 28, negli spazi di SNODO alle OGR Torino dalle ore 18 alle 23, il Salone del Vino di Torino inizia la sua kermesse con una festa di inaugurazione spettacolare, celebrando l’eccellenza vinicola piemontese, in un evento senza precedenti. Venti tra le grandi cantine del Piemonte e alcuni ospiti d’eccezione, saranno presenti e protagoniste di questa serata; ad accompagnare, la musica di dj Fazza, le sfiziose proposte gastronomiche di SNODO, cocktail a km0 e molto altro! I visitatori potranno degustare tre etichette iconiche di ogni cantina e scoprire nuove eccellenze, immergendosi in un’atmosfera di convivialità e passione per il vino. 

Dalle ore 18 alle ore 23, il Salone del Vino Torino, insieme a Go Wine e alla guida Cantine d’Italia 2025, che, con la sua selezione attenta e autorevole, si conferma uno strumento essenziale per orientarsi tra le migliori realtà vinicole italiane, daranno il via della III edizione del Salone del Vino Torino. 

ELENCO CANTINE PRESENTI ALLA GRANDE INAUGURAZIONE 

Angelo Negro – Monteu Roero (Cn)
Annamaria Abbona – Farigliano (Cn)
Cascina Castlet – Costigliole d’Asti (At)
Cascina Mucci – Roddino (Cn)
Castello di Gabiano – Gabiano (Al)
Caudrina – Castiglione Tinella (Cn)
Forteto della Luja – Loazzolo (At)
L’Astemia – Barolo (Cn)
Marchesi Alfieri – San Martino Alfieri (At)
Marenco – Strevi (Al)
Mascarello Michele & Figli – La Morra (Cn)
Poderi Colla – Alba (Cn)San Biagio – La Morra (Cn)
Tenuta Carretta – Piobesi d’Alba (Cn)
Tenuta La Pergola – Cisterna (At)
Pianbello – Loazzolo (At) SPECIAL GUEST 
Casa Setaro – Trecase (Napoli)
Lunae Bosoni – Castelnuovo Magra (La Spezia)
Firriato – Paceco (Trapani) (Elenco in aggiornamento)  

BIGLIETTI INAUGURAZIONE
28 febbraio 2025 25 EURO online con 10 degustazioni incluse 25 EURO soci GO WINE assaggi illimitati presentando la tessera all’ingresso 30 EURO in loco (il giorno dell’evento dall’apertura) 10 degustazioni  Proposte FOOD acquistabili in loco Proposte COCKTAIL acquistabili in loco 

Giampiero Castellotti