Montegrotto Terme racconta i Bronzi di Riace

Vanessa Pompili
17/07/2023
Tempo di lettura: 2 minuti
Bronzi

I Bronzi di Riace come non li avete mai visti. Mentre le statue dei due guerrieri “riposano” all’interno del Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria, dal capo opposto della Penisola, c’è chi li ripropone, omaggiandoli, in una veste originale e insolita.

Nella sera di lunedì 17 luglio al Museo del termalismo antico di Montegrotto Terme, in provincia di Padova, il giornalista Paolo Di Giannantonio racconterà i Bronzi come non sono stati mai raccontati, in una conferenza stampa-spettacolo intitolata “Il racconto dei Bronzi di Riace” che vuole essere un viaggio nella tragedia greca e nella ricostruzione storica dei due capolavori scultorei più significativi dell’arte greca classica. Ad affiancare Di Giannantonio l’archeologo Daniele Castrizio, il musi-cantore Fulvio Cama e il visual designer Saverio Autellitano, che portano in scena una rappresentazione innovativa e accattivante incentrata sulle due bellissime statue greche risalenti al V sec. a.C.

“L’idea di portare lo spettacolo a Montegrotto Terme e poi in tante altre città d’Italia – spiega il giornalista Di Giannantoio – nasce dalla volontà di far conoscere la storia dei Bronzi più famosi al mondo, le statue che tutto il mondo ci invidia, all’Italia intera. La presenza dell’Associazione calabresi Veneto ha facilitato l’incontro con il Comune di Montegrotto Terme e l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Riccardo Mortandello, si è resa immediatamente disponibile ad inserire lo spettacolo all’interno della manifestazione Montegrotto Estate”.

“È un grande onore – commenta il sindaco Riccardo Mortandello – avere due professionisti dello spettacolo e della comunicazione come Bertucci e Di Giannantonio a Montegrotto Terme per raccontare la storia dei bronzi che si lega al ciclo di conferenze Montegrotto 2500 anni prima tenuta dal professore Braccesi, a testimoniare che le nostre origini arrivano dalla Grecia”.

Vanessa Pompili