Mantova, torna “Food&Science Festival”

Giampiero Castellotti
03/03/2025
Tempo di lettura: 2 minuti
Foodscience Festival 2020 © Roberta Baria (6)
Una precedente edizione di “Food&Science Festival”© Roberta Baria

Esplorare il futuro dell’agroalimentare, analizzare le sfide che ci attendono e inquadrare le opportunità che possono trasformare il nostro presente: il Food&Science Festival indaga l’oggi per immaginare il domani e torna a Mantova con la nona edizione dedicata al tema Cambiamenti.

Da venerdì 16 a domenica 18 maggio, tre giorni di incontri, dialoghi, tavole rotonde, laboratori, exhibit e spettacoli per raccontare in modo rigoroso, scientificamente accurato e sempre appassionante i nuovi paradigmi legati alla produzione, distribuzione e consumo di cibo, con la consapevolezza che, soprattutto in ambito alimentare, cambiare non è solo necessario ma inevitabile.

Promosso da Confagricoltura Mantova, ideato da Frame–Divagazioni scientifiche e organizzato da Mantova Agricola con ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foresteRegione LombardiaProvincia di MantovaComune di Mantova Camera di Commercio Cremona-Mantova-Pavia come partner istituzionali e con il patrocinio del Cnr–Consiglio nazionale delle ricerche, anche nel 2025 il Festival proporrà riflessioni e confronti sulle grandi questioni che ruotano attorno al comparto agricolo e alimentare dando voce a scienziatiricercatoriinnovatoriagricoltorirappresentanti aziendali e delle istituzioni e coinvolgendo attivamente cittadini, addetti ai lavori, esperti di settore e appassionati.

Dalle emergenze ambientali alle pressioni economiche, dalle trasformazioni sociali a quelle geopolitiche e culturali, dalle sfide tecnologiche alle innovazioni energetiche, una panoramica sui cambiamenti che si sono succeduti negli anni e che hanno preparato il terreno per quelli, sempre più rapidi, che accadono sotto i nostri occhi. Nella molteplicità di argomenti e prospettive a cui il Food&Science Festival da sempre guarda, il rapporto tra cibo e agricoltura sarà quindi messo in relazione con la tecnologia, il cambiamento climatico, la politica e l’economia, la lotta agli sprechi e la tutela della biodiversità, fino a inquadrare il settore alimentare dal punto di vista della comunicazione, del consumo, della sicurezza, del benessere e della salute.

Il programma è ampio e politematico: mette l’agricoltura al centro e segue con attenzione tutte le sue diramazioni.

Maggiori informazioni: foodsciencefestival.it.

Giampiero Castellotti