
Grande successo per la prima edizione di JOB&Orienta Bari, Salone dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro, tenutasi dal 14 al 16 maggio alla Nuova Fiera del Levante.
La manifestazione ha collezionato nella sua prima edizione numeri significativi, testimonianza delle enormi possibilità di questa nuova proposta e dell’importanza di uno spazio dove costruire nuove opportunità e un dialogo tra il sistema regionale e il territorio.
Nei tre giorni del Salone si sono tenuti oltre 50 talk e convegni, con 100 stand espositivi allestiti da enti, aziende, agenzie per il lavoro, università, ITS, scuole di formazione e istituzioni, frequentati da decine di scuole provenienti dal Sud Italia. Sono stati oltre 4mila i partecipanti ai momenti di recruiting con oltre 90 aziende impegnate nei principali settori economici del territorio, dall’agroalimentare, a logistica e trasporti, servizi turistici, alla ristorazione e agricoltura.
Numerosi i talk organizzati nello stand del ministero dell’Istruzione e del Merito, con seminari e approfondimenti sui vari temi della formazione, a partire dalla riforma 4+2 e delle attività del futuro legate alle tecnologie. Grande anche la partecipazione agli incontri organizzati dalla Regione Puglia & ARPAL Puglia, soprattutto per i JOB Days: oltre 1.000 candidati accolti, più di 2000 colloqui effettuati, 100 imprese coinvolte e più di 100 candidati provenienti da fuori regione.
Nella giornata conclusiva sono state presentate la nuova edizione dell’Avviso “Pass Laureati 2025”, misura rivolta ai residenti pugliesi che prevede l’erogazione di voucher per la frequenza di master post-lauream in Italia o all’estero, e il bando “Punti Cardinali for work. Punti di orientamento per la formazione e il lavoro”.
L’evento pugliese, frutto della trentennale esperienza di JOB&Orienta, il salone veronese che rappresenta nel panorama nazionale un modello consolidato e un punto di riferimento per i temi dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro, è stato promosso e organizzato da Veronafiere in partnership con Regione Puglia – Assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro e ARPAL Puglia (Agenzia regionale Politiche attive del Lavoro), con il patrocinio del Comune di Bari.