Il Corriere della Sera o Novella 2000?

Redazione
18/02/2025
Tempo di lettura: 2 minuti
Corriere Repubblica 1946

E’ stato il giornale che, sulle sue pagine, ha ospitato i contributi dei più grandi scrittori del Novecento, da Benedetto Croce a Gabriele D’Annunzio, da Grazia Deledda a Ennio Flaiano, da Eugenio Montale a Pier Paolo Pasolini, da Luigi Pirandello ad Orio Vergani. Senza dimenticare Giorgio Bassani, Massimo Bontempelli, Dino Buzzati, Piero Chiara, Ada Negri, Guido Piovene, Leonardo Sciascia. Il Corriere della sera resta uno dei più antichi e prestigiosi giornali italiani. L’anno prossimo compirà 150 anni.

Proprio perché, specie per chi ha i capelli bianchi, questa testata resta un punto di riferimento, ricordando, tra le tante, anche le firme di Gaetano Afeltra, Enzo Biagi, Gianni Granzotto, Luca Goldoni, Indro Montanelli, Alberto Ronchey e Giuliano Zincone, alcuni conosciuti personalmente, leggere oggi l’edizione online comporta spesso stilettate al cuore.

Al di là dei tanti refusi – che fine hanno fatto i correttori di bozze? – e degli articoli scritti male, sono soprattutto alcuni argomenti a gridare vendetta e a far rivoltare nella tomba tanti ex direttori, da Mario Missiroli a Giovanni Spadolini. Ad esempio, solo per soffermarci sull’attuale edizione visibile online, ecco l’ennesimo pezzo sul Grande Fratello, addirittura con le pagelle di tali “Helena” e “Shaila”. Poi l’immancabile “pettegolezzo” sulla casa reale inglese, la principessa Kate che – udite udite – pubblica sui social i ritratti fatti dai figli nella vacanza a Mustique. Poveri noi. Ancora: Noemi (la cantante), che a quattro anni dalla dieta Meta è ancora in gran forma. Poi Monica Bellucci che punta sul castano con schiariture bionde, abbandonando il nero corvino. C’è poi l’intervista alla soubrette Dora Moroni, che subì danni da un incidente automobilistico mentre era con il presentatore Corrado. Siamo sul Corriere o su Novella 2000? Per completare questo “antipasto”, immancabile l’oroscopo di Paolo Fox.

Redazione