Il bilancio del Congresso nazionale Unsic

Redazione
10/03/2025
Tempo di lettura: 2 minuti
Unsic Congresso Panoramica

ROMA – “Sfide e opportunità dell’impresa moderna: giustizia sociale, sostenibilità economica, compatibilità ambientale“. Questo il tema del 3° congresso nazionale dell’Unsic, Unione nazionale sindacale imprenditori e coltivatori, che si è svolto a Roma dal 5 all’8 marzo 2025 presso il Rome Marriott Park Hotel in via Colonnello Masala 54.

L’associazione sindacale datoriale di via Bargoni, presieduta da Domenico Mamone, con oltre 4mila uffici in Italia e all’estero tra Caf, sedi di Patronato, Caa, ecc., membro del “parlamentino” del Cnel, nella “quattro giorni” ha anche festeggiato i suoi 25 anni di attività, facendo il punto su una fase particolarmente complessa per il tessuto produttivo del Paese.

I conflitti in corso, i rischi di ripresa dell’inflazione, la crisi energetica, la spada di Damocle dei dazi, la speculazione finanziaria, gli alti tassi d’interesse della Banca centrale europea, le pressioni della concorrenza asiatica costituiscono alcuni dei fattori congiunturali d’incertezza al centro dei lavori. Inoltre sono state affrontate questioni epocali come le straordinarie innovazioni tecnologiche dagli effetti imprevedibili, i cambiamenti climatici, il ritorno dei protezionismi, l’inverno demografico, il declino dell’Europa.

Hanno partecipato al congresso i ministri Salvini, Valditara Locatelli (quest’ultima attraverso un messaggio), i sottosegretari D’Eramo Durigon, i senatori Damiani (FI) e Germanà (Lega) e gli onorevoli De Bertoldi (Lega), e Laureti (Pd).

Inoltre hanno partecipato rappresentanti di organi istituzionali e accademici (Inps, Infocamere, Cim, Lumsa) e di numerose organizzazioni sindacali e datoriali. Presenti circa 600 delegati appartenenti all’associazione sindacale datoriale, giunti da tutta Italia e dall’estero per confrontarsi e confermare l’attinenza comune ai valori dell’organizzazione, dimostrando la capillarità della rete Unsic nel territorio nazionale.

Due i panel, entrambi nella mattinata di venerdì 7 marzo: il primo, alle ore ore 10, sul “ruolo sociale dei Caf e Patronati” a cui hanno preso parte, tra gl i altri, i parlamentari Borghese e Nesci e l’ex ministro Giorgio Benvenuto, presidente della Fondazione Bruno Buozzi. A seguire, quello sulla formazione continua e sul mercato del lavoro nella transizione ecologica e digitale, con gli accademici Ballistreri Marino.

“Il congresso ha rappresentato un momento cruciale per riaffermare l’impegno dell’Unsic verso una visione moderna del sindacato, capace di affrontare con responsabilità le sfide globali e di proporre soluzioni concrete per uno sviluppo armonioso del sistema produttivo italiano – è il commento di Domenico Mamone, presidente dell’Unsic.

I quattro giorni di lavori si sono conclusi con la rielezione di Domenico Mamone a presidente e con l’approvazione di un documento politico finale quale manifesto della proiezione dell’Unsic nei prossimi cinque anni.

Redazione