
Il prossimo venerdì 6 maggio dalle 9:15 alle 13:00 si terrà, sia in presenza sia online, all’Accademia dei Georgofili di Firenze, il convegno “La Pac innanzi alle sfide del tempo presente”.
Negli ultimi due anni, le crisi dovute alla pandemia di covid-19 e alla guerra in Ucraina hanno riportato in primo piano le politiche della sicurezza e con queste la responsabilità delle istituzioni europee e nazionali nel garantire l’accesso al cibo.
La Politica Agricola Comune era stata immaginata e disegnata dai fondatori della Comunità Economica Europea per rispondere anzitutto a domande di sicurezza: della popolazione agricola, alla quale assicurare un tenore di vita equo, attraverso l’incremento della produttività in agricoltura; dei consumatori, ai quali garantire la sicurezza degli approvvigionamenti, assicurando prezzi ragionevoli nell’accesso al cibo.
Le politiche dei decenni successivi, caratterizzate da un deciso intervento pubblico, hanno operato con successo per conseguire questi obiettivi.
Dalla fine del secolo ventesimo e sempre più dalle riforme del 2003, i profili produttivi hanno progressivamente perso rilievo, a fronte della crescente doverosa attenzione ai profili di compatibilità ambientale. I temi legati alla sicurezza degli approvvigionamenti sono passati in secondo piano, nella persuasione che i mercati mondiali avrebbero comunque garantito alla popolazione europea l’acquisto di prodotti agricoli e alimentari a prezzi accessibili, consentendo nel frattempo di privilegiare in ambito europeo sostenibilità, biodiversità ed ecocompatibilità.
Ma ora, con le crisi degli ultimi anni, è evidente l’esigenza di coniugare nelle scelte quotidiane della politica agricola l’attenzione ai profili di sostenibilità ambientale e a quelli produttivi all’interno di una nuova e complessa declinazione globale.
L’incontro a più voci, giuristi ed economisti, intende proporre un’occasione di riflessione congiunta su questi temi, con diverse prospettive.
Per partecipare è necessario compilare, entro le ore 14:00 di giovedì 5 maggio 2022, il seguente form disponibile a questo link
PROGRAMMA
Ore 9.15 – Saluti di benvenuto
MASSIMO VINCENZINI, Presidente Accademia dei Georgofili
Ore 9.30 – Il Tema
Introduce: ALESSANDRO PACCIANI, Presidente Centro Studi Gaia
dell’Accademia dei Georgofili
Presiede: FERDINANDO ALBISINNI, Universitas Mercatorum e Accademico dei Georgofili
Relazioni
LUIGI COSTATO, Accademico dei Georgofili
Dalla food security … alla food security
PIETRO PULINA, Università degli Studi di Sassari e Accademico dei Georgofili
Sicurezza, sovranismo e sovranità alimentare: ri-globalizzare le relazioni commerciali per un futuro sostenibile
LUIGI RUSSO, Università degli Studi di Ferrara e Accademico dei Georgofili
Il Green Deal dell’Unione Europea e la guerra in Ucraina: è necessario un ripensamento?
ALESSANDRO BANTERLE, Università degli Studi di Milano e Accademico dei Georgofili
Gli effetti dei recenti shock sul sistema agro-alimentare
FERDINANDO ALBISINNI, Universitas Mercatorum e Accademico dei
Georgofili
La Politica Agricola Comune: la riscoperta della politica
GAETANO MARTINO, Università degli Studi di Perugia e Accademico dei
Georgofili
Sistemi di offerta, istituzioni e sicurezza alimentare
Ore 12.30 – PAOLO DE CASTRO, Parlamento UE e Accademico dei Georgofili
Le scelte delle Istituzioni europee
Ore 13.00 – Conclusioni