“La cultura, bene comune dell’umanità, responsabilità comune” è il titolo della dichiarazione finale dei ministri della Cultura al G7. La riportaimo di seguito:
“Noi ministri della Cultura del G7, in occasione del nostro incontro a Napoli il 20 e 21 settembre
2024, nell’ambito della Presidenza italiana del G7 2024, concordiamo nell’adottare la seguente
dichiarazione:
Tutela e promozione delle identità culturali
Principi
Ricordando il ruolo centrale della cultura per le nostre nazioni, popoli e comunità, in tutti i suoi aspetti, compreso il patrimonio naturale e culturale, tangibile e immateriale, le arti, le industrie creative e i sistemi di conoscenza e per il suo valore intrinseco al di là delle sue implicazioni sociali, ambientali e dei suoi benefici economici.
Sottolineando che la cultura incarna i valori e i principi fondamentali che modellano le nostre identità, inclusa la libertà di espressione, la democrazia e il rispetto del pluralismo, è una potente risorsa per l’educazione civica, un mezzo efficace per l’integrazione e l’emancipazione sociale e un antidoto contro tutte le forme di violenza. ed estremismo.
Ricordando che le identità culturali sono la spina dorsale delle nostre società e che la salvaguardia della diversità delle espressioni culturali delle nazioni, dei popoli e delle comunità promuove la comprensione reciproca, il rispetto della pluralità, la tolleranza e la coesistenza pacifica nel nostro mondo sempre più interconnesso.
Facendo riferimento alla Convenzione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO) sulla salvaguardia del patrimonio culturale intangibile (2003), la Convenzione UNESCO sulla protezione e promozione della diversità delle espressioni culturali (2005) e la Dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti dei popoli indigeni (2007).
Ricordando che il recupero e il riuso adattivo degli edifici storici è un elemento chiave per la rigenerazione urbana sostenibile, attiva sinergie tra il patrimonio culturale materiale e immateriale, le identità culturali delle comunità locali e i fattori socio-economici e ambientali, in linea con la Convenzione UNESCO sulla protezione del patrimonio culturale e naturale mondiale (1972) e la Raccomandazione UNESCO sul paesaggio urbano storico (2011).
Evidenziando che i paesaggi, modellati dall’azione e dall’interazione dell’uomo con la natura, custodiscono la storia, le espressioni culturali e la conoscenza delle popolazioni e delle comunità locali.
Essi rappresentano il fondamento della loro identità e sono risorse per la cura e la rigenerazione sostenibili.
Riconoscendo il ruolo fondamentale degli artisti e dei professionisti della cultura nel proteggere, valorizzare e rigenerare le identità culturali in continua evoluzione delle nostre comunità, e la centralità delle istituzioni culturali, inclusi musei e collezioni, luoghi di musica, teatri, archivi e biblioteche, come centri per l’istruzione, il dialogo, gli scambi culturali, l’impegno, la coesione sociale, lo sviluppo sostenibile e per la salvaguardia e la promozione degli elementi distintivi delle nostre identità culturali.
Sottolineando che la cultura gioca un ruolo nel trasformare le sfide globali in opportunità, ancorando le nostre scelte ai nostri valori fondamentali e guidando l’innovazione, tecnologica e non tecnologica, verso il bene di tutta l’umanità.
Ricordando l’importanza di salvaguardare le risorse culturali dalla distruzione o dal danneggiamento deliberati, dalla violazione dei diritti di proprietà intellettuale, compresi diritti d’autore e brevetti, dalla censura e dalle limitazioni alla libertà artistica.
Ricordando che la cultura, come fonte di conoscenza e di valori, come facilitatore del dialogo interculturale e intergenerazionale e come generatore di attività economica e di posti di lavoro, svolge un ruolo nella costruzione di partenariati reciprocamente vantaggiosi con le economie emergenti e le nazioni in via di sviluppo, in particolare con gli Stati africani.
Azioni
Ci impegneremo a proteggere e promuovere la pluralità delle identità culturali e delle espressioni culturali, delle tradizioni e delle lingue delle nostre nazioni, persone e comunità, comprese le popolazioni indigene. Queste incarnano lo spirito delle nostre società e custodiscono conoscenza, storia, arte, scienza e filosofia che contribuiscono al progresso umano. Confermiamo la necessità di difendere la pluralità delle espressioni culturali contro ogni minaccia volta a cancellare, distorcere o emarginare il suo valore nella società contemporanea.
Adotteremo un approccio inclusivo alla protezione e alla promozione delle espressioni culturali e garantiremo che le diverse voci delle nostre comunità e dei nostri popoli, in particolare quelli emarginati, siano coinvolti nei processi di decisione sulle politiche.
Ci impegniamo a garantire l’accesso universale alla cultura e alle attività culturali, con particolare attenzione ai giovani.
Intendiamo preservare e rigenerare i nostri paesaggi e l’ambiente costruito in secoli di storia come bene comune, coinvolgendo le persone e le comunità, a beneficio delle generazioni future.
Condanniamo fermamente la distruzione e l’appropriazione indebita del patrimonio culturale in situazioni di conflitti e crisi. Tali atti indeboliscono le basi della coesistenza pacifica delle società, contribuendo a cancellare le identità culturali dei paesi, incidendo sui diritti umani, compresi i diritti culturali, economici e sociali, privando l’intera società di fonti insostituibili di significato, identità, conoscenza, resilienza e benefici economici.
Condanniamo fermamente l’aggressione su vasta scala della Russia contro l’Ucraina e la diffusa distruzione di siti storici e istituzioni culturali, come musei, teatri, biblioteche, archivi, chiese e luoghi di culto, che minacciano l’identità culturale ucraina. Siamo uniti nel difendere e promuovere la resilienza e la rigenerazione della cultura e del patrimonio culturale ucraino, materiale e immateriale. Lodiamo l’impegno dei governi, delle organizzazioni internazionali e del settore privato nel sostenere l’Ucraina nei suoi sforzi per proteggere, ripristinare e ricostruire i suoi settori e le sue industrie culturali e creative. Ci impegniamo a coordinare i nostri programmi e iniziative e a stimolare il sostegno di altri partner in tali sforzi nel quadro della Conferenza per la Ripresa dell’Ucraina.
Sosterremo e promuoveremo la pluralità delle nostre identità culturali come potente motore per lo sviluppo sociale ed economico e la coesione sociale, il fiorire della creatività e dell’innovazione, la creazione di posti di lavoro e il turismo sostenibile, consentendo a ogni individuo di contribuire e trarre vantaggio dal ricco mosaico della cultura umana.
Promuoveremo e proteggeremo la libertà di espressione, inclusa la libertà di artisti e giornalisti di creare ed esprimere le proprie opinioni senza interferenze, così come la pluralità, l’indipendenza e la sostenibilità dei media. Per consentire alla cultura di prosperare nelle nostre società, promuoveremo il rispetto delle opinioni dissenzienti in un dibattito democratico, contrastando qualsiasi tentativo di censurare, emarginare o cancellare opinioni ed espressioni culturali.
Riconoscendo il ruolo centrale degli artisti e dei professionisti che lavorano nei settori dell’arte, della cultura, dei media e della creatività nel coltivare la pluralità delle espressioni culturali, cercheremo di promuovere politiche e azioni pubbliche per creare un ambiente più favorevole e sostenibile per il loro lavoro, migliorando la loro condizioni di vita e di lavoro e garantire i loro diritti economici, sociali e culturali.
Ci impegniamo a promuovere un’istruzione di qualità per garantire una trasmissione completa, coerente e sostenibile delle conoscenze, delle competenze, delle pratiche e delle espressioni culturali alle generazioni future e prendiamo nota del Quadro UNESCO per l’educazione alla cultura e alle arti (2024).
Riconoscendo le opportunità offerte dalle tecnologie e piattaforme digitali emergenti e in via di sviluppo per condividere e accedere a tradizioni ed espressioni culturali con un pubblico globale, ci impegniamo a intraprendere azioni appropriate per garantire che le voci culturali siano ascoltate, accreditate e valorizzate, proteggendo tutti i diritti di proprietà intellettuale applicabili, garantendo la sostenibilità e la vitalità degli ecosistemi culturali.
Sfrutteremo il potenziale di nuovi media per preservare e promuovere tutte le identità culturali.
Invitiamo a costruire un panorama digitale più inclusivo, contrastando l’omogeneizzazione culturale, promuovendo il multilinguismo e la diversità linguistica e garantendo che tutte le opere culturali e artistiche, compresi i film e gli audiovisivi, siano rispettate e celebrate sulle piattaforme digitali.
Sosterremo i paesi in via di sviluppo, in particolare quelli africani, nelle loro strategie per proteggere e promuovere il loro patrimonio culturale. Rafforzeremo ed espanderemo i partenariati per rafforzare le capacità di sfruttare la cultura come motore dell’inclusione sociale, di una migliore governance e partecipazione, della crescita economica e dell’occupazione e come potente forza di trasformazione per lo sviluppo sostenibile, la resilienza e la costruzione della pace.
Basandoci sui risultati della “Conferenza di Napoli sul patrimonio culturale nel 21° secolo” dell’UNESCO (2023), sosterremo lo sviluppo di capacità negli Stati membri sottorappresentati al fine di garantire una Lista del Patrimonio Mondiale più rappresentativa, equilibrata e credibile, con un focus particolare sull’Africa.
Cultura e creatività nell’era dell’intelligenza artificiale.
Principi
Riconoscendo che la creatività è un’abilità posseduta solo dagli esseri umani.
Cogliendo l’opportunità di riconoscere e valorizzare il talento degli artisti e dei professionisti della cultura e l’unicità e l’originalità delle opere create dall’uomo per lo sviluppo e la diversità delle nostre società ed economie.
Evidenziando il ruolo della cultura nello sviluppare un’Intelligenza Artificiale incentrata sull’uomo e nel contribuire a uno sviluppo e un utilizzo sicuro, protetto e affidabile dell’Intelligenza Artificiale che rispetta i diritti umani, le opere dei creatori e la diversità culturale, per il bene dell’umanità.
Riconoscendo le nuove opportunità e i vantaggi che l’intelligenza artificiale apporta ai settori culturali e creativi, alle industrie e alle organizzazioni culturali, compresi musei, biblioteche, archivi e gallerie, sostenendo i processi creativi, informando le decisioni, producendo conoscenza e supportando la gestione, a vantaggio della produttività, dell’efficienza e dell’apertura a nuovi flussi di guadagno.
Riconoscendo il ruolo dell’intelligenza artificiale nel sostenere la ricerca e la raccolta di dati sulla cultura e sul patrimonio culturale, sia tangibile che immateriale, per migliorare la nostra comprensione del passato, gestire i rischi, affrontare sfide tra cui il cambiamento climatico e il traffico illecito di beni culturali e contribuire a salvaguardare le lingue a rischio di estinzione.
Riconoscendo il potenziale dell’intelligenza artificiale per ampliare le opportunità delle persone di impegnarsi e interagire con le arti e la cultura, superando le barriere linguistiche e facilitando la reperibilità e l’accesso alle opere di creatori e artisti sottorappresentati.
Rilevando che l’Intelligenza Artificiale presenta rischi oltre che opportunità, e sta permeando sempre più le catene del valore nei settori e nelle industrie culturali e creativi, con impatti sulle condizioni di lavoro e sui mezzi di sussistenza dei professionisti della cultura e sulla sostenibilità di un ecosistema culturale vivace e vitale.
Ricordando che i sistemi di intelligenza artificiale dipendono dalla disponibilità di contributi di alta qualità, la cui esistenza si basa su un solido quadro normativo sui diritti di proprietà intellettuale che incentiva gli investimenti nella produzione culturale.
Ricordando i principi sull’intelligenza artificiale dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) (2019, rivisti nel 2024) e la Raccomandazione dell’UNESCO sull’etica dell’intelligenza artificiale (2021).
Ricordando il Comunicato dei leader del G7 (Borgo Egnazia, 2024), che riconosce l’importanza di portare avanti i risultati del Processo di Hiroshima sull’Intelligenza Artificiale che incoraggia le organizzazioni che sviluppano sistemi di IA avanzati a conformarsi ai quadri giuridici applicabili e a rispettare i diritti di proprietà intellettuale, compresi i diritti d’autore.
Azioni
Perseguiremo in campo culturale una trasformazione digitale inclusiva, incentrata sull’uomo, che sostenga la crescita economica e lo sviluppo sostenibile, massimizzi i benefici e gestisca i rischi, in linea con i nostri valori democratici condivisi e il rispetto dei diritti umani.
Chiediamo che si tenga conto degli aspetti culturali nella discussione sul governo dell’intelligenza artificiale e nelle relative iniziative, affrontando la pluralità culturale e garantendo che i diritti dei professionisti culturali e creativi siano effettivamente tutelati.
Riconoscendo il potenziale di trasformazione dell’intelligenza artificiale per i settori e le industrie culturali e creative e per l’economia creativa, stiamo cogliendo le opportunità che l’intelligenza artificiale offre per la creatività e l’espressione artistica e per salvaguardare il patrimonio culturale, anche dai traffici illeciti, garantendo nel contempo la sostenibilità della creatività umana e dell’ecosistema culturale.
Useremo il potenziale dell’intelligenza artificiale per migliorare l’accesso e la partecipazione alla cultura, rafforzando la reperibilità, la disponibilità e l’accessibilità di diversi contenuti culturali online, compresi film, opere audiovisive e musica, per garantire che l’ampia gamma di espressioni e lingue culturali, soprattutto dei gruppi sottorappresentati, siano resi accessibili al pubblico globale.
Rafforzeremo la nostra cooperazione per affrontare le implicazioni etiche, legali, economiche e sociali dell’intelligenza artificiale generativa e degli strumenti basati sull’intelligenza artificiale per le industrie e i settori culturali e creativi. Ci scambieremo idee sugli approcci politici relativi allo sviluppo e alla diffusione dell’intelligenza artificiale in modo sicuro e affidabile e sul miglioramento del panorama normativo e degli approcci di governance per promuovere il valore sociale ed economico della creatività e del lavoro umani.
Riconoscendo il ruolo cruciale dei creatori nelle tecnologie emergenti e richiamando i risultati del Processo di Hiroshima sull’Intelligenza Artificiale, riaffermiamo che le organizzazioni che sviluppano sistemi AI avanzati devono rispettare i quadri normativi applicabili e sono fortemente incoraggiate ad applicare tutele appropriate, a rispettare i diritti relativi alla privacy e alla proprietà intellettuale, inclusi i contenuti coperti da copyright, e di adottare misure appropriate per gestire la qualità dei dati, che può includere la trasparenza.
Incoraggeremo l’identificazione e l’autenticazione, ove tecnicamente fattibile, dei contenuti culturali interamente o parzialmente generati, modificati o alterati da sistemi di intelligenza artificiale.
Promuoveremo il miglioramento delle competenze, la riqualificazione e lo sviluppo di capacità per garantire che i settori e le industrie culturali e creative e i professionisti siano dotati delle capacità e delle competenze necessarie per progettare, adottare e lavorare con un’intelligenza artificiale incentrata sull’uomo, sicura e affidabile, come parte di una forza lavoro pronta per l’intelligenza artificiale.
Incoraggeremo l’uso responsabile dell’IA, aumentando la consapevolezza delle implicazioni della sua applicazione nel campo della cultura e dando forma alle tecnologie e alle applicazioni dell’IA al servizio della creatività umana. Questo include consultare le parti interessate, compresi gli sviluppatori di intelligenza artificiale, per garantire che siano consapevoli delle questioni politiche che riguardano i settori e le industrie culturali e creative quando sviluppano l’intelligenza artificiale, oltre a promuovere la collaborazione intersettoriale e lo sviluppo di capacità per consentire ai settori e industrie culturali e creative di sviluppare i propri strumenti mirati.
Ci poniamo l’obiettivo di promuovere la formazione sull’alfabetizzazione informatica e lo sviluppo di competenze nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT), tra cui la programmazione dei dati, la gestione dei dati, la modellazione algoritmica, i metodi di apprendimento automatico e la gestione dei sistemi di big data, per consentire ai creatori e alle industrie culturali di gestire e sfruttare l’intelligenza artificiale generativa.
Intendiamo promuovere la ricerca, la formazione e l’istruzione per sfruttare il potenziale dell’IA per la protezione, la valorizzazione e la conservazione del patrimonio culturale, la promozione della diversità culturale e la sua accessibilità da parte di tutti.
Promuoveremo la ricerca per raccogliere dati e acquisire una migliore comprensione dell’impatto a breve e lungo termine degli strumenti basati sull’intelligenza artificiale e delle relative pratiche sui lavoratori culturali e creativi, sul mercato dei beni e dei servizi culturali e sui relativi valori culturali.
Intendiamo promuovere misure per mitigare i pregiudizi culturali, ad esempio, incoraggiando che i dati utilizzati per addestrare i modelli di intelligenza artificiale siano diversi e rappresentativi di opinioni, culture e lingue diverse.
Principi
Riconoscendo che il traffico illecito di beni culturali ha un impatto devastante sul patrimonio culturale e sulle istituzioni culturali di nazioni, popoli e comunità, provocando la perdita di risorse culturali insostituibili, mettendo in pericolo le pratiche socio-culturali e interrompendo la loro trasmissione attraverso le generazioni.
Riconoscendo che il traffico illecito di beni culturali non è solo legato alla criminalità organizzata e in alcuni casi anche al finanziamento del terrorismo, quest’ultimo soprattutto in situazioni di conflitto o post-conflitto, ma che i beni culturali possono anche essere utilizzati in modo improprio per il riciclaggio di denaro, la corruzione, l’evasione fiscale e le sanzioni evasione.
Constatando l’aumento del commercio illecito di beni culturali attraverso piattaforme online, social media, servizi di messaggistica istantanea e il Dark Web, difficili da monitorare, e la moltiplicazione dei reati legati al patrimonio culturale in un mondo globalizzato, che coinvolge una crescente varietà di Attori e azioni criminali.
Sottolineando che la promozione della trasparenza e delle pratiche etiche, come la due diligence e la ricerca sulla provenienza, e la garanzia della legalità del commercio e dell’autenticità dei beni culturali contribuiscono a mercati dell’arte sicuri ed etici all’interno e tra le nazioni, promuove la fiducia e la fiducia tra le parti interessate, compresi i commercianti, collezionisti, investitori e istituzioni culturali, stimola gli scambi culturali, incoraggia l’innovazione artistica e migliora la visibilità delle diverse espressioni culturali.
Azioni
Riconosciamo che i crimini contro i beni culturali rappresentano un problema globale che richiede soluzioni globali, essenziali per proteggere il nostro passato e frenare una fonte di profitto per le organizzazioni criminali.
Rafforzeremo la nostra cooperazione e il nostro coordinamento transnazionale per migliorare l’attuale sistema di prevenzione e individuazione dei crimini legati al traffico illecito di beni culturali e combattere meglio i reati legati al patrimonio culturale, in stretta collaborazione con le pertinenti organizzazioni, agenzie e organismi internazionali, quali UNESCO, Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (UNODC), Centro internazionale per lo studio sulla conservazione e || Restauro dei beni culturali (ICCROM), Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), Organizzazione mondiale delle dogane (WCO), Istituto internazionale per l’unificazione del diritto privato (UNIDROIT), Organizzazione internazionale della polizia criminale (INTERPOL), Unione Europea agenzia per la cooperazione tra le forze dell’ordine (EUROPOL), Consiglio internazionale dei musei (ICOM) e Consiglio internazionale dei monumenti e dei siti (ICOMOS).
Ricordiamo l’importanza di incoraggiare una più ampia ratifica e un’efficace attuazione degli strumenti internazionali rilevanti esistenti per la salvaguardia del patrimonio culturale tra cui la Convenzione per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato (1954) e i suoi due protocolli (1954 e 1999), la Convenzione UNESCO sui mezzi per vietare e prevenire l’importazione, l’esportazione e il trasferimento illeciti di beni culturali (1970), la Convenzione dell’UNIDROIT sui beni culturali rubati o illegalmente esportati (1995) e la Convenzione UNESCO sulla protezione dei beni culturali subacquei (2001).
Basandoci sull’esperienza di alcuni membri del G7, prenderemo in considerazione la possibilità di negoziare accordi bilaterali per razionalizzare la cooperazione tra le nostre autorità competenti nel processo di ricerca, identificazione e rimpatrio dei beni culturali oggetto di traffico illecito.
Intendiamo promuovere l’innovazione tecnologica, l’accessibilità e l’interoperabilità tra gli strumenti esistenti e i database nazionali sui beni culturali rubati, compreso il database INTERPOL sulle opere d’arte rubate e il database UNESCO sulle leggi nazionali sul patrimonio culturale, per consentire una risposta rapida e dati e informazioni rapidi e volontari scambio, nonché di competenze, per sostenere la lotta quotidiana contro il traffico illecito di beni culturali, accelerare le indagini e facilitare la cooperazione tra le forze dell’ordine.
Promuoveremo lo sviluppo e l’uso di strumenti investigativi avanzati basati sull’intelligenza artificiale per analizzare il mercato dell’arte e monitorare e ispezionare il commercio illegale di beni culturali, basandoci sull’esperienza di strumenti esistenti come il sistema di individuazione delle opere d’arte rubate (SWADS) sviluppato dal Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale.
Promuoveremo l’impegno di tutti gli attori e le parti interessate interessati nella lotta contro il traffico illecito di beni culturali, compresi musei e professionisti del patrimonio, istituzioni culturali, mercato dell’arte e mondo accademico, per aumentare la consapevolezza sulla gestione responsabile dei beni culturali e promuovere l’esercizio dovuto diligenza e ricerca della provenienza, rispettando gli standard, le regole, le linee guida e i principi etici esistenti.
Intendiamo promuovere la ricerca sulla provenienza, gli inventari, la documentazione, la sensibilizzazione, la collaborazione e il dialogo internazionale, anche attraverso strumenti digitali interoperabili e il rafforzamento delle capacità dei professionisti culturali specializzati, delle autorità giudiziarie e delle forze dell’ordine e degli attori del mercato dell’arte nazionale e globale.
Intendiamo promuovere il lavoro congiunto di professionisti accademici, scientifici e tecnologici con le forze dell’ordine, unendo team con diverse specializzazioni per migliorare le indagini e facilitare il processo di rimpatrio dei beni culturali oggetto di traffico illegale. Incoraggeremo lo sviluppo di reti e partenariati museali per rafforzare lo scambio di buone pratiche e gli sforzi congiunti nella lotta ai traffici illeciti, in linea con la Raccomandazione UNESCO concernente la protezione e promozione i musei e le collezioni, la loro diversità e il loro ruolo nella società (2015).
Intendiamo sostenere congiuntamente il rafforzamento delle capacità e la formazione, in collaborazione con organizzazioni internazionali, professionisti della cultura e del patrimonio, forze dell’ordine e autorità doganali e giudiziarie nella prevenzione e nella lotta contro il traffico illecito di beni culturali, con particolare attenzione ai Paesi in via di sviluppo, compresi Paesi africani.
Incoraggeremo lo sviluppo di un protocollo di formazione per le forze dell’ordine e gli organi giudiziari di tutto il mondo, volto a ottimizzare gli approcci per combattere il traffico illecito di beni culturali, basandosi su precedenti iniziative sviluppate da OSCE e UNESCO e dalle forze di Polizia nazionali specializzate. Lavoreremo nel quadro dei quadri internazionali esistenti, specialmente la Convenzione UNESCO concernente le misure per interdire e impedire l’illecita importazione, esportazione e trasferimento di proprietà di beni culturali (1970), sviluppando iniziative comuni e rafforzando le reti di esperti nazionali e internazionali, che lavoreranno in stretto coordinamento, anche con l’aiuto delle organizzazioni regionali, per identificare le lacune nelle conoscenze e negli interventi, facilitare lo scambio di informazioni e la condivisione delle migliori idee sulle tecniche di indagine e sugli strumenti tecnologici, contribuendo così alla effettiva attuazione della Convenzione UNESCO 1970.
Rafforzare la resilienza del patrimonio culturale di fronte ai cambiamenti climatici e ai disastri naturali
Principi
Preoccupati per l’aumento senza precedenti della frequenza e della portata degli eventi climatici estremi, dei cambiamenti climatici e dei disastri naturali, che danneggiano il patrimonio culturale materiale e immateriale, le organizzazioni culturali, i paesaggi, i parchi e i giardini storici.
Sottolineando che tali impatti possono avere conseguenze di vasta portata, minando il patrimonio culturale, i settori culturali e creativi e le infrastrutture culturali e privando nazioni, persone e comunità di preziose fonti di resilienza, significato, identità, conoscenza, mezzi di sussistenza e benefici economici.
Ricordando il quadro di Sendai per la riduzione del rischio di catastrofi 2015-2030 che comprende la protezione del patrimonio culturale e la promozione della “resilienza culturale” di persone, comunità e paesi e invita a comprendere meglio gli impatti dei disastri sul patrimonio culturale e a promuovere la protezione delle istituzioni culturali.
Ricordando la Raccomandazione dell’UNESCO sul paesaggio urbano storico (2011), il Documento programmatico dell’UNESCO 2023 sull’azione per il clima per il patrimonio mondiale e i risultati dell’Incontro internazionale su cultura, patrimonio e cambiamenti climatici co-sponsorizzato dal Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC), UNESCO e Consiglio internazionale dei monumenti e dei siti (ICOMOS) (2021).
Riconoscendo l’importanza delle aree protette, dei paesaggi e delle soluzioni basate sulla cultura, basate sulle conoscenze dei popoli indigeni e sui sistemi di conoscenza tradizionali e locali, sul patrimonio culturale materiale e immateriale e sulle arti e artigianato, per promuovere l’economia circolare, adattarsi e mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici e delle risorse naturali catastrofi e migliorare l’efficienza energetica, nel rispetto dei valori culturali dell’ambiente storico e del paesaggio.
Riconoscendo i diversi sistemi di indigeni e di conoscenza come fonte per conoscere e comprendere il nostro ambiente e il cambiamento climatico, fornendo informazioni vitali per aumentare la resilienza, ridurre il rischio di catastrofi e per l’adattamento climatico, e comprendendo l’importanza di coinvolgere i detentori della conoscenza indigena nel processo decisionale che li riguarda.
Evidenziando che la cultura può aumentare la consapevolezza e attivare sinergie a tutti i livelli
della società per affrontare la complessità e l’urgenza del cambiamento climatico. Le istituzioni
culturali, inclusi musei, biblioteche, nonché organizzazioni artistiche e culturali, possono
ispirare ed educare il pubblico verso modi di vivere e lavorare più rispettosi dell’ambiente e
rendere eventi culturali, mostre e festival più sostenibili.
Riconoscendo l’urgente necessità e il valore di condividere esperienze e cooperare sull’integrazione della sostenibilità ambientale e delle questioni climatiche nella politica e nella pratica culturale e delle questioni culturali nella definizione delle politiche climatiche, per sviluppare strategie e azioni efficaci per mitigare i danni prodotti dai cambiamenti climatici e dai disastri naturali sulle risorse culturali, impedendone la perdita irreversibile.
Sottolineando l’importanza della ricerca e dello sviluppo tecnologico per la prevenzione, la proiezione dei futuri impatti climatici e il monitoraggio dei rischi e dei danni ai beni, ai siti e ai paesaggi del patrimonio culturale, informando la pianificazione e il processo decisionale.
Riconoscendo i progressi compiuti in occasione della 28° edizione del 2023 della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP28) nell’integrazione della cultura nelle discussioni globali sul clima, con l’inclusione della protezione del patrimonio culturale nel quadro degli Emirati Arabi Uniti per la resilienza climatica globale, ribadito come parte del bilancio globale e con la creazione del Gruppo di amici dell’azione per il clima basata sulla cultura.
Azioni
Intendiamo promuovere strategie e azioni di mitigazione e adattamento e migliorare la resilienza del patrimonio culturale ai cambiamenti climatici, rispettandone i valori culturali e sociali, e promuovere soluzioni climatiche basate sulla cultura, integrando la sostenibilità ecologica come preoccupazione intersettoriale e garantendo che le questioni culturali siano riconosciute nelle politiche e nelle pratiche di gestione del rischio di catastrofi e di cambiamento climatico.
Ci impegniamo a favorire la transizione ecologica dei settori culturali e creativi, delle industrie e delle istituzioni culturali, fornendo una guida strategica e incoraggiando lo sviluppo di strumenti, modelli e pratiche che aumentino la loro capacità di affrontare le questioni ambientali così come la loro capacità di aumentare la consapevolezza, sensibilizzare e promuovere azioni concrete e cambiamenti comportamentali, contribuendo all’azione per il clima.
Incoraggeremo il coinvolgimento delle comunità e delle popolazioni indigene nello sviluppo di soluzioni basate sulla cultura che si basino sulle conoscenze tradizionali e locali per migliorare la resilienza climatica dei paesaggi e del patrimonio culturale materiale e immateriale.
Intendiamo promuovere e sostenere la ricerca, anche attraverso alleanze e partenariati di ricerca, per fornire soluzioni basate sull’evidenza per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici per i settori culturali e creativi, compreso il patrimonio culturale, sia materiale sia immateriale.
Cercheremo di promuovere la formazione e lo sviluppo di capacità per sostenere lo sviluppo di piani di preparazione e risposta alle catastrofi, ricordando l’importanza di documentare il patrimonio prima che sia perduto.
Sfrutteremo gli attuali sforzi per integrare le considerazioni culturali nell’agenda internazionale sul clima, basandoci sulla discussione tenutasi in occasione della riunione ministeriale di alto livello sull’azione per il clima basata sulla cultura in occasione della 28° edizione 2023 della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP28) a Dubai, Emirati Arabi Uniti, e verso la COP29 a Baku, Azerbaigian, nel 2024 e la COP30 a Belem, Brasile, nel 2025 e cercheremo di sostenere l’attuazione di azioni per raggiungere l’obiettivo dedicato alla protezione del clima patrimonio culturale come parte del quadro degli Emirati Arabi Uniti per la resilienza climatica globale per far avanzare i progressi verso il GGA e promuovere l’inclusione della cultura, a seconda dei casi, nei contributi determinati a livello nazionale, nei piani nazionali di adattamento e in altri strumenti di pianificazione.
Prossimi passi
Convinti dell’importanza della cultura come motore di trasformazione e fattore abilitante per il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile stabiliti nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, chiediamo il pieno riconoscimento e l’integrazione della cultura e dell’economia creativa nei processi e politiche di sviluppo e promuoveremo l’inclusione della cultura come obiettivo autonomo nelle future discussioni su come avanzare nello sviluppo
sostenibile dopo il 2030.
Noi, ministri della Cultura del G7, ringraziamo la Presidenza italiana per la sua dedizione e leadership nel corso del 2024 e incoraggiamo le prossime presidenze del G7 a considerare di integrare la cultura nel G7.