
L’8 novembre prossimo a Milano si aprirà il primo Forum del commercio internazionale in Italia, a cura di ARcom Formazione. L’obiettivo è dare vita a un evento di primissimo piano che riunisca imprese, istituzioni, opinion maker e media per un’occasione straordinaria di confronto con i principali esperti a livello globale sui recenti sviluppi nel commercio internazionale, sui nuovi equilibri geopolitici, sulle opportunità del friend shoring e sulle novità del settore doganale, anche alla luce della legge di riforma fiscale nazionale e del progetto di riscrittura del codice doganale europeo.
I lavori saranno aperti, al mattino, dalla presentazione del white paper “Lo scenario degli scambi internazionali in un’epoca di grandi riforme”, a cura dell’avvocato Sara Armella, direttore scientifico di ARcom Formazione, cui seguirà il keynote speech dell’economista Giorgio Arfaras (Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi di Torino). La mattinata proseguirà con due tavole rotonde: la prima sarà dedicata al confronto tra imprese italiane ed estere a cui parteciperanno tra gli altri Nazzarena Franco, CEO DHL Express Italy, Alessandro Pitto, presidente Fedespedi, Elisa Zona, responsabile normativa doganale Prada Spa, Bruna Romano, International Trade Compliance Puma Group e Marina Stella, direttore generale Confindustria Nautica.
La seconda tavola rotonda avrà come protagonisti le istituzioni che si troveranno al centro dello sforzo riformatore e vi parteciperanno:
- Claudio Oliviero, direttore della Direzione Dogane, ADM
- Matthias Petschke, direttore TAXUD.A Dogane, Commissione Europea
- Edoardo Rixi, viceministro per le Infrastrutture e i trasporti
- Sandra Savino, sottosegretario al ministero dell’Economia e delle Finanze
Nella sessione pomeridiana, case history di successo e tavoli di lavoro operativi saranno al centro di un’occasione di approfondimento e di divulgazione unica nel suo genere e integralmente destinata alle imprese che operano nei mercati internazionali.
Per saperne di più e iscriversi: