Dostoevskij popolare tra i giovani su TikTok

Leonardo Mamone
07/01/2025
Tempo di lettura: 3 minuti
Dostoevskij

Dostoevskij sorprende la scena letteraria divenendo il romanziere più apprezzato, soprattutto tra i giovani lettori. È il romanzo breve del grande maestro russo, “Le notti bianche”, il classico più venduto nel 2024 per Penguin, editore leader sui mercati anglosassoni, superando con le sue oltre 50mila copie vendute in un anno i romanzi più noti come “Orgoglio e pregiudizio” e scrittori ormai affermati nel panorama letterario come Scott Fitzgerald o Emily Brontë.                                                

Il romanzo, da alcuni lettori definito poetico, si svolge in quattro notti e un mattino, a San Pietroburgo e viene narrata la storia di un giovane sognatore che incontra nella notte una ragazza, Nastas’ja, che piange in solitudine. Il loro incontro diventa il pretesto per un’intensa conversazione, in cui il protagonista rivela la sua solitudine e il suo bisogno d’affetto, mentre Nastas’ja racconta il suo passato tormentato. La storia porta inevitabilmente il lettore tra il confine che divide sogno e realtà, tra illusioni e desideri, mentre il giovane si scontra con la difficile verità che l’amore e la felicità possono essere inafferrabili. Una volta giunto il mattino il protagonista viene raggiunto da un senso di delusione e dal dubbio se i sogni possano mai diventare realtà, lasciando un interrogativo sull’essenza dell’amore e della solitudine.                                                               

A portare il successo al romanzo, ma anche allo stesso autore, è una delle app maggiormente utilizzata dai giovani e anche tra le più note ultimamente: TikTok, dove due terzi degli utenti ha meno di 35 anni e un terzo meno di 25. Esistono infatti dei creatori che condividono consigli letterari, rilanciando antichi classici che tutti dovrebbero scoprire, insieme a nuovi autori.                                                               

Nell’ultimo anno nel mondo anglosassone quest’opera, sorprendentemente tra le meno note dello scrittore russo, è diventato argomento virale non solo su TikTok, bensì anche su Instagram, dove si apprezzano citazioni e foto del libro condivise con amici e conoscenti. Il fenomeno nel nostro Paese non ha ancora raggiunto i numeri anglosassoni, ma con 2mila citazioni su TikTok e quasi 70mila su Instagram mostra certamente una popolarità considerevole e degna di menzione.                                                                                                                                        

La fama del libro in realtà mostra nuovamente come moltissimi dei classici scritti secoli fa siano in realtà tuttora apprezzati e in un certo senso attuali. Sicuramente aiuta il fatto che Dostoevskij abbia scritto la sua opera quando aveva 26 anni, condividendo verosimilmente all’epoca sentimenti e visioni accomunabili alle odierne del giovane pubblico, ma sicuramente la storia in sé gioca un ruolo fondamentale nel far innamorare i lettori della trama del libro. Potrebbe anche essere vincente il fatto che sia scritto in poco più di cento pagine, rendendolo perfetto per un primo salto all’interno della letteratura russa.                                                                                                     

Il successo del romanzo è quindi dimostrazione che i grandi classici continuano a parlare alle nuove generazioni, grazie alla sua capacità di esprimere emozioni universali e moderne Dostoevskij è infatti riuscito a conquistare il cuore di molti, dimostrando come la letteratura classica possa rimanere attuale e rilevante anche oggi.              

FONTI

https://www.ibs.it/notti-bianche-libro-fedor-dostoevskij/e/9788821575013?srsltid=AfmBOopjyanklyn8Qh11jHe5xkYGPPOkGPoRdamyW2h96TTl1x3KjZ2L

https://www.repubblica.it/cultura/2025/01/06/news/dostoevskij_notti_bianche_tiktok_instagram_trend-423921768

Leonardo Mamone