Alcuni appuntamenti di Italia No Dig Live

Giampiero Castellotti
03/06/2025
Tempo di lettura: 5 minuti
Banner Ita (1)

“Le tecnologie trenchless nell’ambito del servizio idrico integrato: esperienze di successo e criticità, due facce della stessa medaglia”. E’ il titolo del convegno d’apertura di ITALIA NO DIG, appuntamento che si svolgerà mercoledì 11 giugno dalle ore 10 presso il Parco Esposizioni Novegro (Milano), nella Sala A.
L’innovazione tecnologica e una sempre maggiore attenzione alla tutela dell’ambiente stanno rivoluzionando la gestione e la manutenzione delle infrastrutture idriche, favorendo l’impiego delle tecnologie trenchless per rendere il Servizio Idrico Integrato nazionale più efficiente, sostenibile e resiliente.
Tali tecniche, che consentono la posa, il risanamento e la manutenzione delle reti sotterranee senza scavi invasivi, rappresentano una soluzione ideale per affrontare le sfide del settore idrico, tra cui la riduzione delle perdite, il miglioramento della qualità del servizio e la tutela dell’ambiente.
La tavola rotonda si propone di approfondire il ruolo delle tecnologie trenchless nel potenziamento delle reti idriche, analizzando, attraverso la testimonianza di gestori del Servizio idrico integrato, esperienze di
successo e le criticità che ostacolano ancora il loro pieno sviluppo.

Agenda dei lavori
Modera: Alberto Finotto, giornalista Media Point & Exhibitions
Ore 10:00 Introduzione:
Alberto Finotto, giornalista Media Point & Exhibitions
Invitati a partecipare alla tavola rotonda:
Mattia Sica, direttore Settore Energia: Reti e Tecnologie, Utilitalia
Massimo Burruano, direttore operativo, Siciliacque spa
Sergio De Marco, direttore generale Acqua Bene Comune Napoli azienda speciale
Federica Mancieri, project manager Energie per il Sarno, Gori spa
Giancarlo Piccirillo, direttore Area tecnica, Valle Umbra Servizi spa
Dario Sechi, Area Gestionale – Direzione Engineering Responsabile Progettazione e Direzione lavori Conto Terzi, Gruppo CAP
Stefano Tani, responsabile Direzione Construction e Servizi SII Divisione Servizio Idrico, MM spa

Nel pomeriggio segnaliamo l’incontro “La normazione come strumento indispensabile per una corretta applicazione delle tecnologie trenchless nel rispetto della sostenibilità ambientale e della sicurezza dei lavori”, che si svolgerà mercoledì 11 giugno dalle ore 15,30 presso il Parco Esposizioni Novegro (Milano), nella Sala A.
Progettare gli interventi necessari allo sviluppo infrastrutturale del Paese, rispondendo in maniera concreta all’attuale e crescente richiesta di “sostenibilità ambientale”, è divento imperativo. Il ricorso alle tecnologie trenchless, quindi, rappresenta sempre più un’opportunità per la committenza pubblica e privata per intervenire sulle infrastrutture dei sottoservizi con un basso impatto ambientale, una maggiore velocità di esecuzione ed un incremento in termini di sicurezza del lavoro.
Per questo l’associazione Italian Association for trenchless technology (IATT), da diversi anni, collabora con UNI per fornire al mercato Prassi e Norme specifiche che dettaglino le modalità di esecuzione dei lavori trenchless, i materiali più idonei da utilizzare ed ogni altro elemento utile che permetta di effettuare lavorazioni in modo univoco, qualitativamente alto e in sicurezza.
Durante il convegno, che vedrà la presenza dei principali attori coinvolti nei lavori degli specifici tavoli tecnici, verranno presentate le nuove Prassi di riferimento ed una Norma tecnica, nata dalla trasformazione di una precedente Prassi di riferimento:

  • Norma UNI – Sistemi per la localizzazione e mappatura delle infrastrutture nel sottosuolo
  • PdR – Relining con tubi e tubolari plastici per condotte convoglianti acque in pressione
  • PdR – Risanamento di condotte a gravità mediante sistemi CIPP (Cured In Place Pipe)
  • PdR – Utilizzo di mini robot nell’aspirazione pneumatica: No man entry
    Programma
    Ore 15:30 Introduzione dei lavori
    Paola Finocchi, segretario generale IATT
    Elena Mocchio, responsabile Innovazione e Standardizzazione UNI
    Ore 15:45 Presentazione dei documenti normativi
    Intervengono:
    Nicola Berardi, direttore tecnico IGR srl
    Stefano Tani, responsabile Direzione Construction e Servizi SII – MM Spa
    Gianluca Paro, direttore tecnico – Risanamento Fognature Spa
    Alberto Feletto, responsabile tecnico e R&D – Gerotto Federico Srl
    0re: 16:45 chiusura dei lavori
    Paola Finocchi – segretario generale IATT
Altri appuntamenti:
11 giugno 2025 |SALA A Ore 11:30 – 12:30 INDUSTRY SESSION 
Riabilitazione di tubazioni in pressione con tubazioni flessibili autoportanti in Kevlar.
a cura di DANPHIX SPA
11 giugno 2025 |SALA A Ore 14:00 – 15:00 CONVEGNO
Il Fattore Umano come causa di incidenti. La dimensione organizzativa e la dimensione personale
11 giugno 2025 |SALA A Ore 14:15 – 15:15 INDUSTRY SESSION
Perforazione monodirezionale per attraversamenti ed allacci. Sostituzione delle condotte con tecnologia di Pipe Bursting
a cura di Tracto Technik
11 giugno 2025 |SALA B Ore 10:00 – 17:30 SESSIONE TECNICA
Presentazione di articoli tecnico scientifici da parte dei Gestori nazionali dei sottoservizi e di imprese specialistiche che concorrono per il Premio Milco Anese
11 giugno 2025 |campo prove Ore 10:00 – 17:30 DIMOSTRAZIONI LIVE
Presso l’area esterna, sarà possibile assistere all’esecuzione delle principali tecnologie trenchless, nonché partecipare a stand immersivi
12 giugno 2025 |SALA A Ore 9:30 – 11:30 INDUSTRY SESSION
Tecnologia TOC: operatività, possibilità applicative, vantaggi e sistemi a supporto della posa
a cura di Vermeer Italia srl
12 giugno 2025 |SALA B Ore 10:00 – 11:00 INDUSTRY SESSION
La riabilitazione di adduttori idrici di medio e grosso diametro con tubazioni ASOE in polietilene flessibile rinforzato
a cura di WPR Service srl
12 giugno 2025 |campo prove Ore 10:00 – 17:00 DIMOSTRAZIONI LIVE
presso l’area esterna, sarà possibile assistere all’esecuzione delle principali tecnologie trenchless, nonchè partecipare a stand immersivi
12 giugno 2025 |SALA A Ore 11:30 – 13:00 CONVEGNO
Giugno 2025 – Giugno 2026: lo stato di realizzazione del PNRR per la transizione digitale ad un anno dalla scadenza
L’ingresso alla manifestazione è gratuito, previa registrazione per scaricare il QR-Code d’accesso.
Sono previsti crediti agli ingegneri ed ai geologi.
Giampiero Castellotti