Agroalimentare Italia-Usa: interscambio da oltre 8 mld

Vanessa Pompili
04/06/2025
Tempo di lettura: 2 minuti
Soia

Un incontro bilaterale Italia-Usa dedicato principalmente alla crescita dell’interscambio agroalimentare tra i due Paesi, che nel 2024 ha superato gli 8 miliardi di euro. Il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida ha accolto presso la sede in via XX Settembre il segretario all’Agricoltura americano, Brooke Leslie Rollins.

“L’Italia è il primo Paese dell’Unione europea visitato ufficialmente dalla segretaria Rollins dall’inizio del suo mandato, a testimonianza della solidità e della centralità del rapporto tra Italia e Stati Uniti” ci tengono a precisare dal Masaf.

L’Italia è il terzo fornitore di prodotti agroalimentari degli Stati Uniti, con comparti di eccellenza come vino, olio d’oliva, pasta e formaggi. Nel corso del bilaterale riconfermato il ruolo positivo delle esportazioni italiane nella creazione di valore anche sul territorio statunitense, attraverso filiere virtuose che generano occupazione e benefici economici per entrambi i Paesi.

Questo incontro rappresenta un tassello fondamentale nel percorso di consolidamento delle relazioni bilaterali tra Italia e Stati Uniti nel settore agricolo, con l’obiettivo di favorire collaborazioni future e sfruttare opportunità internazionali di valorizzazione di questa partnership.

È stata annunciata l’istituzione di un tavolo tecnico per mettere in contatto gli operatori del comparto agroalimentare, con l’intento di intensificare la cooperazione commerciale. Particolare attenzione sarà riservata alla soia, un prodotto di cui gli Stati Uniti sono tra i principali produttori e che l’Italia importa in quantità significative. Rafforzare gli scambi agricoli tra due Paesi amici significa ottimizzare le economie, rendendole più dinamiche e competitive.

Vanessa Pompili